It may come in mind to any IT system engineer to know what is the status of the network, server by server, instance by instance; it happened to me when I was given the responsibility to manage my company’s infrastructure and I was wondering which tool could have helped to do the job.
I chose Zabbix to monitor my infrastructure because:
despite it’s a bit difficult to install (you need a PHP enabled web server, a database and a C compiler), you will benefit a very user-friendly web interface with lots of functionalities native agents for major OS release are already complied: FreeBSD, Linux, Windows, etc… Compiling to other OS just requires a “configure && make && make install” it offers many monitoring methods via a unique interface: you can group SNMP, JMX, HTTP monitoring in one shot it has multi-step HTTP/HTTPS monitoring, simulating different browsers and clients you can build nice infographics bundling all kind of monitored datas you can manage users and roles to give access to the web interface at your company’s employees you can build custom monitoring scripts to your needs Well let’s see some action now: I would like to post a short tutorial on how to build a custom script to monitor resources used by a Glassfish application server.
[Read More]
Quando si dice problem solving
Ieri in ufficio mi è capitata una disgrazia, una rara occasione in cui non c’è capacità o competenza che possano aiutarti a risolvere il caso, serve solo fortuna: nel pomeriggio rientro dalla sigaretta e mi sento dire “non abbiamo più rete”.
L’azienda dove lavoro si occupa di fornire servizi IT, senza la connessione internet siamo un’auto senza motore, una penna senza inchiostro, inutili.
La linea di backup?
All’inizio incolpo subito il nostro ISP (Fastweb), che a discapito di una fibra 100Mb ci ha giocato in passato scherzi del genere; quando la verifica evidenzia che non è un loro problema, il panico.
[Read More]
iPad Mini: la musica dello spot TV
Ieri mi sono trovato con parte della mia famiglia nella loro sala a suonare un po’ il pianoforte, mio fratello Gianmaria e io ci siamo esibiti riproducendo la semplice (ma efficace) musica che accompagna la pubblicità dell’iPad Mini.
Il motivetto è in Do maggiore così come viene proposto suonando i due iPad nella pubblicità, di seguito il video. Enjoy!
Università: facoltà di psicologia
In Italia abbiamo molti problemi, ma l’ultimo dei nostri problemi era l’istruzione che vantava uno dei primi posti al mondo fino a pochi anni fa. Ora invece il declino strutturale del nostro Paese ha colpito anche questo settore che era di valore. Parlo di mancanza di fondi per università e ricerca, di formazione non orientata al lavoro e tutto ciò che ne consegue: l’aumento della disoccupazione giovanile e della sfiducia nel futuro è preoccupante perché è nella stesso ordine di grandezza di stati molto indietro rispetto alla media europea.
[Read More]
Il significato della parola Islam
Stamattina ho lavorato all’Arena Civica di Milano come tecnico del suono. La manifestazione che ho seguito era la cerimonia di chiusura del Ramadan islamico, l’equivalente della Pasqua cristiana. La cerimonia di per sè è stata breve, circa un’ora, ed è stato affascinante assistere a una manifestazione religiosa a cui non avevo mai assistito prima. Il programma è stato il seguente:
raduno dei fedeli nel campo dell’Arena presentazione dei celebranti del rito preghiera sermone sfollaggio Innanzitutto ciò che mi ha colpito è stata la mole di persone che erano presenti: circa 15000 tra uomini donne e bambini; da notare che la religione islamica non conta solo fedeli dal medio oriente, gran parte infatti erano di origine africana e indonesiana.
[Read More]
Musica e linguaggio: un'involuzione al passo coi tempi
Una cosa che adoro di questo millennio è l’abbondanza di dati: nella storia l’uomo ha sempre cercato di tramandare ai posteri la propria vita e io credo che i dati raccolti e archiviati dall’umanità nel secolo scorso siano in valore di molte volte superiori a ogni calendario Maya o testo sacro. Trovo fantastica la sensazione che si prova guardando un pezzo comico di Valter Chiari di 50 anni fa e immedesimandomi nei miei genitori per esempio, che hanno assistito alle stesse scene.
[Read More]
Discorsi economici finiti in un mashup!
Ed eccolo!!
Il mashup che stavate aspettando dopo la cena con più argomenti di economia della mia vita!
Impressionante…
Ferro da stiro, mon amour…
Mio amato ferro da stiro, è da 4 mesi che ci conosciamo e il nostro rapporto è intenso e caloroso tanto quanto la tua piastra in acciaio Inox. Sei un compagno di molte sere in cui, poichè non ho proprio niente da fare, ti accendo e passiamo insieme momenti fantastici mentre lisci le pieghe dei miei vestiti… Devo dire che era da molto che non avevo un rapporto così intenso e infatti, parafrasando la fantastica canzone di Marco Ferradini
[Read More]
Vivere le proprie passioni, con passione!
Ho appena avuto la fortuna di fare un incontro, un incontro speciale di quelli che ti restano impressi per sempre. Non credo nel destino o fato o casualità che dir si voglia, seppure una serie di circostanze che hanno portato a questo incontro potrebbero farmi cambiare idea.
La storia è questa: da pochi mesi ho deciso di inziare con mio fratello Gianmaria la ristrutturazione di uno studio musicale. Lo studio è stato costruito da mio padre 25 anni fa ed era in disuso.
[Read More]
L'ennesima dimostrazione dello stato ladro!
Come dice Oscar Giannino, giornalista e conduttore radiofonico, nonchè grande conoscitore dei meccanismi dell’economia italiana, lo stato italiano invece di salvaguardare i propri cittadini, li deruba, li sfrutta, si prende gioco di loro; per utilizzare una frase del sempre impeccabile editorialista bisogna cercare di difendersi dallo “Stato LADRO!!!”.
La situazione dell’economia italiana non è delle migliori, anzi, proprio oggi l’ISTAT ha pubblicato un report che indica come il reddito pro capite è uguale a quello del 1992 e fatti estremi stanno accadendo sempre più numerosi giorno dopo giorno.
[Read More]